NUOVE POTENZIALITA’

NUOVE POTENZIALITA’
Oggi parliamo di Node-RED,il sito ufficiale é: www.nodered.org/ ed è un potente strumento per la creazione di applicazioni Internet of Things (IoT) con l’obiettivo di semplificare il “collegamento” dei blocchi di codice per eseguire le attività. Utilizza un approccio di programmazione visuale che consente agli sviluppatori di collegare blocchi di codice predefiniti, noti come “nodi”, insieme per eseguire un’attività. I nodi collegati, solitamente con una combinazione di nodi di input, nodi di elaborazione e nodi di output, quando cablati insieme, costituiscono un “flusso”.
Originariamente sviluppato come progetto open source presso IBM alla fine del 2013, per soddisfare la necessità di collegare rapidamente hardware e dispositivi a servizi Web e altri software – come una sorta di colla per l’IoT – si è rapidamente evoluto fino a diventare una programmazione IoT per scopi generali attrezzo. È importante sottolineare che Node-RED ha rapidamente sviluppato una base di utenti significativa e in crescita e una comunità di sviluppatori attivi che stanno contribuendo con nuovi nodi che consentono ai programmatori di riutilizzare il codice Node-RED per un’ampia varietà di attività.
Sebbene Node-RED fosse originariamente progettato per funzionare con l’Internet of Things, ovvero dispositivi che interagiscono e controllano il mondo reale, man mano che si è evoluto, è diventato utile per una vasta gamma di applicazioni.
DietPi-Software ti permette di installare e ottimizzare il software per il tuo dispositivo “ready to run”. Leggi tutto “DietPi-Software – tutte le opzioni di installazione”
Confronti diretti tra i due sistemi operativi
DietPi è estremamente leggero, le dimensioni del sistema operativo sono solo di 400 MB (3x più leggera di Raspbian Lite). DietPi consente di ottenere le prestazioni massime dal tuo dispositivo.
Possiamo creare un sistema di videosorveglianza con la telecamera integrata.
Facciamo parlare il raspberry tramite il software espeak
La maggior parte delle persone che hanno familiarità con Linux hanno usato “TOP” per vedere quale processo sta prendendo il più CPU o memoria. C’è un programma di utilità simile chiamato “HTOP” che è molto più facile da utilizzare e quasi grafico.
Come installare Domoticz su raspberry
Lasciando raspberry connesso a internet con la porta SSH aperta mi è capitato che degli hacker siano riusciti ad entrare e cambiarmi la password
Leggi tutto “Resettare la password di Raspberry Pi”